
Durante la prima visita della durata di 70/80 minuti, effettuo un’attenta anamnesi patologica ed alimentare per conoscere le eventuali terapie farmacologiche in atto e le personali abitudini alimentari.
Occorre portare con sé le ultime analisi del sangue e i referti delle visite mediche di interesse nutrizionale.
​
Per i bambini è necessario portare con sé la cartella pediatrica.
​
Rilevo i parametri antropometrici come peso, altezza e circonferenze, infine valuto la composizione corporea tramite analisi biompedenziometrica (BIA-101 Anniversary Akern) stimando massa magra, massa grassa, acqua corporea ecc.
​
L'elaborazione del piano alimentare richiede circa 2 ore di lavoro e la sua consegna avviene circa una settimana dopo, in modo “cartaceo” durante un secondo incontro della durata di mezz’ora durante il quale lo guardiamo insieme così da chiarire subito eventuali dubbi o domande.
Su richiesta lo invio anche via mail rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti.
​
Il costo della prima visita comprendente anche la consegna è di 100 euro.
​
Il costo include anche assistenza via mail o telefono per affrontare al meglio il percorso.
​
Dal primo gennaio 2020 la visita nutrizionale si può portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi, ma deve essere pagata in maniera tracciabile. A prevederlo è stata la Legge di Bilancio (articolo 1 comma 679-680 della Legge 160/2019).
E’ possibile pagare con bancomat, carta di credito, bonifico, assegno.
I controlli hanno cadenza mensile o anche più ravvicinata, in base alle proprie esigenze.
​
Hanno una durata di circa 30 minuti e non servono solo a monitorare il peso! Molto di più!
​
Vedersi ai controlli permette di:
- verificare come ci si è trovati con le indicazioni, se ci sono state difficoltà, attacchi di fame, alimenti poco graditi, se le porzioni e gli abbinamenti erano adeguati
​
- correggere eventuali errori o di risolvere dubbi insorti durante il percorso
​
-apportare modifiche al piano alimentare in base a nuove necessità sopraggiunte o alla stagionalità degli alimenti
​
-mantenere alta la motivazione per proseguire nel percorso
​
Il costo del controllo varia da 40 ai 60 euro, in base alle necessità che la visita richiede: esame bioimpedenziometrico, preparazione di un nuovo menu settimanale o un cambio dieta in generale.
​
È possibile acquistare pacchetti di controlli che comprendono l’esame bioimpedenziometrico e un eventuale modifica del piano alimentare (2 controlli 100 euro – 3 controlli 145 euro)
​
Il pacchetto nutrizionale comprende la prima visita + 5 controlli (comprensivi di eventuali modifiche del piano ed esame bioimpedenziometrico quando necessario) ad un costo di 300 euro da effettuare nell'arco di 12 mesi.
Il costo include anche assistenza via mail o telefono per affrontare al meglio il percorso.
​
Dal primo gennaio 2020 la visita nutrizionale si può portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi, ma deve essere pagata in maniera tracciabile.
A prevederlo è stata la Legge di Bilancio (articolo 1 comma 679-680 della Legge 160/2019).
E’ possibile pagare con bancomat, carta di credito, bonifico, assegno.
Per coppie che vivono sotto lo stesso tetto (marito e moglie, fidanzati, mamma e figlia, fratelli) le modalità di prima visita e controlli sono le stesse ma si osservano queste tariffe:
Prime visite 180 euro
​
Il costo dei controlli varia da 75 ai 100 euro, in base alle necessità che la visita richiede: esame bioimpedenziometrico, preparazione di un nuovo menu settimanale o un cambio dieta in generale.
​
Dal primo gennaio 2020 la visita nutrizionale si può portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi, ma deve essere pagata in maniera tracciabile.
A prevederlo è stata la Legge di Bilancio (articolo 1 commi 679-680 della Legge 160/2019).
E’ possibile pagare con bancomat, carta di credito, bonifico, assegno.